Musical Fidelity A1 amplificatore 2 canali 25 watt in classe A pura
- SKU prodotto: 21025

Musical Fidelity ha ufficialmente presentato al recente Monaco HiEnd, la rivisitazione in chiave moderna, del suo pluripremiato e storico amplificatore A1. Esteticamente si discosta di pochissimo dall’amplificatore che ha conquistato il mercato negli anni ’80, ma all’interno, mantenendo la stessa filosofia progettuale di allora, i componenti sono ultra moderni e sicuramente di maggiore affidabilità. Di seguito il prezzo, sottolineando che il primo lotto di prodotti verrà commercializzato a fine Giugno, per poi attendere fino ad Ottobre per la seconda produzione, quindi passando il prima possibile i pre ordini.
Radiografia dell’A1
Amplificazione
Topologia simmetrica a discreti, per un suono e una dinamica unici
25W di potenza in classe A pura su 8 Ohm
Transistor audio planari con corrente d’uscita massima di 25°
Classe A dinamica, se la corrente di riposo viene superata, in automatico ne viene
sommata un’altra. Ad ogni modo non commuta mai in classe B, ma si sposta
solamente per il periodo necessario a pilotare senza problemi diffusori impegnativi
Alimentazione
Trasformatore aggiornato, con avvolgimenti separati “dual mono” per una migliore
efficienza (nel modello del 1988 erano condivisi)
Alimentazioni separate e completamente indipendenti per i canali destro e sinistro,
per una migliore gestione della potenza e dell'immagine stereofonica
Ogni stadio di potenza, oggi, ha una doppia capacità di alimentazione, con
conseguente riduzione del ripple e del rumore, a beneficio delle prestazioni
Comunicato ai Clienti Audiogamma 17_2023 - 29/05/23 – Musical Fidelity A1 - Pag.3 di 4
Il rumore e la dissipazione del calore del trasformatore risultano ridotti grazie alla
sua migliore efficienza e all’impiego di componenti aggiornati
L’alimentazione principale viene filtrata per una migliore regolazione e per la
riduzione delle sovracorrenti all'accensione.
Preamplificazione
Lo stadio di guadagno prima del volume, completamente by passabile con il tasto
direct (-10dB)
Il potenziometro del volume della serie RK di Alps, aggiornato e di maggiore
qualità
Stadio di preamplificazione a JFET, lo stesso design con TL071 utilizzato negli anni
‘80
Alimentazione filtrata e regolata per il minor rumore possibile
Stadio Fono
Stadio d'ingresso in corrente a discreti, per meglio amplificare, mantenendo basso
il rumore, le testine MC e MM
Convertitore corrente/tensione a basso rumore per l'equalizzazione RIAA
Selezione automatica dell'impedenza d'ingresso (1K nominale) per le testine MC,
con conseguente ottimizzazione del guadagno
Caratteristiche
Estetica e circuitazione fedeli all’A1originale (1988) con miglioramenti in chiave
moderna
Aggiunta del telecomando esclusivamente per il volume
Componenti aggiornati tutti a basso impatto di rumore
Miglioramenti rispetto al modello originale del 1988
- L’efficienza del trasformatore, con avvolgimenti separati “dual mono”
- Il potenziometro del volume della serie RK di Alps, aggiornato e di maggiore
qualità
- Lo stadio di guadagno prima del volume, completamente by passabile con il tasto
direct (-10dB)
- Tutti i transistor, compresi quelli dello stadio di uscita, sono degli equivalenti
moderni accuratamente selezionati
- Tutti i condensatori sul percorso del segnale sono in polipropilene (PP)
- Le resistenze sono a film metallico e a basso rumore
- E’ stata posta particolare attenzione a non
modificare le specifiche tecniche dei componenti
impiegati, rispetto agli originali, ma aggiornarli con
modelli equivalenti e di maggior affidabilità e durata
- Anche il layout delle schede segue fedelmente
l'originale, con le stesse sezioni circuitali separate.
- Alcuni circuiti sono stati meglio disposti, in
particolare le zone di alimentazione e gli stadi finali
di potenza separati
- Inoltre le sezioni dello stadio fono e dello stadio di preamplificazione sono state
migliorate per ridurre il rumore e il ronzio
- E’ stato introdotto il telecomando, non previsto nel modello del 1988
Musical Fidelity ha ufficialmente presentato al recente Monaco HiEnd, la rivisitazione in chiave moderna, del suo pluripremiato e storico amplificatore A1. Esteticamente si discosta di pochissimo dall’amplificatore che ha conquistato il mercato negli anni ’80, ma all’interno, mantenendo la stessa filosofia progettuale di allora, i componenti sono ultra moderni e sicuramente di maggiore affidabilità. Di seguito il prezzo, sottolineando che il primo lotto di prodotti verrà commercializzato a fine Giugno, per poi attendere fino ad Ottobre per la seconda produzione, quindi passando il prima possibile i pre ordini.
Radiografia dell’A1
Amplificazione
Topologia simmetrica a discreti, per un suono e una dinamica unici
25W di potenza in classe A pura su 8 Ohm
Transistor audio planari con corrente d’uscita massima di 25°
Classe A dinamica, se la corrente di riposo viene superata, in automatico ne viene
sommata un’altra. Ad ogni modo non commuta mai in classe B, ma si sposta
solamente per il periodo necessario a pilotare senza problemi diffusori impegnativi
Alimentazione
Trasformatore aggiornato, con avvolgimenti separati “dual mono” per una migliore
efficienza (nel modello del 1988 erano condivisi)
Alimentazioni separate e completamente indipendenti per i canali destro e sinistro,
per una migliore gestione della potenza e dell'immagine stereofonica
Ogni stadio di potenza, oggi, ha una doppia capacità di alimentazione, con
conseguente riduzione del ripple e del rumore, a beneficio delle prestazioni
Comunicato ai Clienti Audiogamma 17_2023 - 29/05/23 – Musical Fidelity A1 - Pag.3 di 4
Il rumore e la dissipazione del calore del trasformatore risultano ridotti grazie alla
sua migliore efficienza e all’impiego di componenti aggiornati
L’alimentazione principale viene filtrata per una migliore regolazione e per la
riduzione delle sovracorrenti all'accensione.
Preamplificazione
Lo stadio di guadagno prima del volume, completamente by passabile con il tasto
direct (-10dB)
Il potenziometro del volume della serie RK di Alps, aggiornato e di maggiore
qualità
Stadio di preamplificazione a JFET, lo stesso design con TL071 utilizzato negli anni
‘80
Alimentazione filtrata e regolata per il minor rumore possibile
Stadio Fono
Stadio d'ingresso in corrente a discreti, per meglio amplificare, mantenendo basso
il rumore, le testine MC e MM
Convertitore corrente/tensione a basso rumore per l'equalizzazione RIAA
Selezione automatica dell'impedenza d'ingresso (1K nominale) per le testine MC,
con conseguente ottimizzazione del guadagno
Caratteristiche
Estetica e circuitazione fedeli all’A1originale (1988) con miglioramenti in chiave
moderna
Aggiunta del telecomando esclusivamente per il volume
Componenti aggiornati tutti a basso impatto di rumore
Miglioramenti rispetto al modello originale del 1988
- L’efficienza del trasformatore, con avvolgimenti separati “dual mono”
- Il potenziometro del volume della serie RK di Alps, aggiornato e di maggiore
qualità
- Lo stadio di guadagno prima del volume, completamente by passabile con il tasto
direct (-10dB)
- Tutti i transistor, compresi quelli dello stadio di uscita, sono degli equivalenti
moderni accuratamente selezionati
- Tutti i condensatori sul percorso del segnale sono in polipropilene (PP)
- Le resistenze sono a film metallico e a basso rumore
- E’ stata posta particolare attenzione a non
modificare le specifiche tecniche dei componenti
impiegati, rispetto agli originali, ma aggiornarli con
modelli equivalenti e di maggior affidabilità e durata
- Anche il layout delle schede segue fedelmente
l'originale, con le stesse sezioni circuitali separate.
- Alcuni circuiti sono stati meglio disposti, in
particolare le zone di alimentazione e gli stadi finali
di potenza separati
- Inoltre le sezioni dello stadio fono e dello stadio di preamplificazione sono state
migliorate per ridurre il rumore e il ronzio
- E’ stato introdotto il telecomando, non previsto nel modello del 1988
Data la situazione di emergenza, la disponibilità dei prodotti verrà valutata solo nel momento dell'avvenuto accredito, quindi è possibile che alcuni prodotti presenti sul Sito all'atto dell'ordine non siano più disponibili. Nel caso in cui il prodotto ordinato non sia disponibile, il Venditore si impegna a contattare il Cliente via e-mail per informare dei tempi necessari per la consegna del prodotto ordinato o per comunicare che, data la non disponibilità, verrà rimborsato al Cliente l'importo corrispettivo. Le disponibilità indicate sul sito sono indicative e non rappresentano in nessun caso un obbligo contrattuale.
• Quanto costa il trasporto?
Spedizioni in Italia
La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro.
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO.
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi).
Spedizioni estere in Europa
Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.
• Quanto tempo occorre per la consegna?
L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.
L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:
- conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)
• Come faccio a rendere la merce difettosa?
Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it
• Spedizioni assicurate
Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.