
Reavon, lettori universali senza compromessi
- 2m black, aethos, ampli, amplificatore, amplificatori, audioevolution, audiolab, b&w, bluetooth, bower & wilkins, cambridge audio, casse, CASTLE, chora, coda, contrast audio, convertitore, cuffie, dac, dacmagic, DENON, diffusori, diffusri, dsd, focal, FOCAL ARIA EVO X, focal chora, giradischi, hana, hifi, ifi, ifi signature, ikea, ikea kallax, impianto, integrati, integrato, io, ken ishiwata, lettore, lettore bluray, lettore universale, meze, michi, mqa, ortofon, preamplificatore, primo impianto, puntina, reavon, rega, Rega Aethos, REGA AYA, rega io, rotel, rotel a11 tributo, rotel cd11 tributo, rotel michi x3, rotel michi x5, rotel rap, rotel rsp, rotel serie 11 tributo, serie 600, serie 600 anniversary, sintoamplificatore, sistema hifi, stato solido, streamer, tangent spectrum, testina, wiim, zen can, zen dac
- 10 Jul, 2021
Anche se i servizi di streaming video la fanno oramai da padrone, la vera qualità, quella apprezzata dagli appassionati cinefili che amano non solo il contenuto ma anche la resa video, è senza dubbio ad appannaggio dei supporti fisici, che si tratti di Blu-ray normali o Ultra HD. Il mercato dei lettori, però, non offriva, almeno fino a qualche giorno fa, alcun prodotto in grado di far esprimere al meglio i dischi in alta definizione.
Si chiama Reavon, ed è una azienda transalpina giovane, ma con una grossa esperienza nei contenuti video, conquistata anche attraverso la consorella Zappiti, e che offre, da oggi, due lettori universali audio/video di livello assoluto che si chiamano UBR-X100 e UBR-X200.
Supportano ovviamente fino a Blu-ray Ultra HD 4K, e sono compatibili anche con Dolby Vision®. Entrambe i lettori sono costruiti attorno una struttura meccanica estremamente rigida, che garantisce un elevato rapporto segnale/rumore sia per i segnali audio che per quelli video. La base del telaio di 1,6 mm di spessore è rinforzata con una piastra in acciaio di 3 mm, in modo da ottenere una struttura del telaio silenziosa, rigida ed estremamente stabile.
La parte di elaborazione è molto sofisticata, e basata su chipset Mediatek MTK8581, con CPU quad-core ARM Cortex-A53 e GPU ARM Mali-T860 MP2, entrambi processori aggiornati e molto veloci, che permettono ai lettori non solo prestazioni video e audio assolute, ma anche una fluidità di utilizzo che non ha paragoni in commercio.
UBR-X200 è poi alimentato da un trasformatore toroidale a basso rumore e a bassa interferenza elettromagnetica grazie alla particolare forma del toroide, che riesce a tenere confinato al suo interno il flusso spurio generato.
Entrambe i modelli sono in grado di riprodurre la maggior parte dei dischi ottici, e quindi 4K Ultra HD, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, DSD e file musicali, video e audio come FLAC, AIFF, DFF, DSF, JPG, TIFF, MKV e M2TS compresi i contenuti audio e video in una unità esterna USB o con DLNA. Solo UBR-X200 può riprodurre anche SACD.
Comodissima, per entrambi, la visualizzazioni delle info, che oltre a riportare i dettagli del disco, permette di visualizzare la MaxFALL (Maximum Frame Average Light Level) e MaxCLL (Maximum Content Light Level) parametri disponibili su alcuni contenuti HDR, nonché le informazioni sull'uscita HDR e HDMI.
UBR-X100 è un lettore video puro, e quindi offre solo connettività HDMI, con doppia uscita, una principale, una solo audio, una USB A 3.0 sul posteriore e una 2.0 sul frontale, LAN, un ottico e un coassiale.
UBR-X200 affianca invece alle uniche caratteristiche video del fratello minore, un comprato audio degno dei migliori lettori Hi-End. È infatti dotato di decoder a 8 canali, che utilizzano DAC Texas Instruments Burr-Brown Audio PCM1690, con uscite stereo bilanciate XLR o RCA e solo RCA per i restanti canali.
I lettori saranno disponibili da metà Luglio il top di gamma UBR-X200, e dai primi di Settembre il più piccolo UBR-X100.
Caratteristiche tecniche
Reavon UBR-X100 (non disponibile al momento)
Lettore universale Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, FLAC (2.0/5.1), M4A, AIF, AIFF, DSF (2.0/5.1), DFF (2.0/5.1), MP3, OGG, APE, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS, DTSHD MA, DTS-HD HRA, DTS:X
Compatibilità: HDR10, Dolby Vision
Profondità colore: 36 bit
Interpolazione video: fino a 4K con supporto 24p
Uscite: 2XHDMI (una solo audio), coassiale/ottica, 2XUSB (una 3.0), Ethernet
Alimentazione/consumo: 220-240VCA, 32W max
Dimensioni: 430x82x351 mm
Peso: 6,3 kg
Reavon UBR-X200 (disponibile dopo il 15 luglio)
Lettore universale Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, SACD, FLAC (2.0/5.1), M4A, AIF, AIFF, DSF (2.0/5.1), DFF (2.0/5.1), MP3, OGG, APE, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS, DTSHD MA, DTS-HD HRA, DTS:X,
Compatibilità: HDR10, Dolby Vision
Profondità colore: 36 bit
Interpolazione video: fino a 4K con supporto 24p
DAC: 8XPCM1690 Delta Sigma a 24 bit
Distorsione THD+rumore: 94 dB
Rapporto segnale/rumore: 113 dB
Gamma dinamica: 113 dB
Tensione di uscita XLR: 8VPP
Uscite: 2XHDMI (una solo audio), coassiale/ottica, 2XUSB (una 3.0), Ethernet, RS232, XLR/RCA stereo, audio analogica 7.1/5.1
Alimentazione/consumo: 220-240VCA, 42W max
Dimensioni: 430x82x351mm
Peso: 6,8 kg
Si chiama Reavon, ed è una azienda transalpina giovane, ma con una grossa esperienza nei contenuti video, conquistata anche attraverso la consorella Zappiti, e che offre, da oggi, due lettori universali audio/video di livello assoluto che si chiamano UBR-X100 e UBR-X200.
Supportano ovviamente fino a Blu-ray Ultra HD 4K, e sono compatibili anche con Dolby Vision®. Entrambe i lettori sono costruiti attorno una struttura meccanica estremamente rigida, che garantisce un elevato rapporto segnale/rumore sia per i segnali audio che per quelli video. La base del telaio di 1,6 mm di spessore è rinforzata con una piastra in acciaio di 3 mm, in modo da ottenere una struttura del telaio silenziosa, rigida ed estremamente stabile.
La parte di elaborazione è molto sofisticata, e basata su chipset Mediatek MTK8581, con CPU quad-core ARM Cortex-A53 e GPU ARM Mali-T860 MP2, entrambi processori aggiornati e molto veloci, che permettono ai lettori non solo prestazioni video e audio assolute, ma anche una fluidità di utilizzo che non ha paragoni in commercio.
UBR-X200 è poi alimentato da un trasformatore toroidale a basso rumore e a bassa interferenza elettromagnetica grazie alla particolare forma del toroide, che riesce a tenere confinato al suo interno il flusso spurio generato.
Entrambe i modelli sono in grado di riprodurre la maggior parte dei dischi ottici, e quindi 4K Ultra HD, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, DSD e file musicali, video e audio come FLAC, AIFF, DFF, DSF, JPG, TIFF, MKV e M2TS compresi i contenuti audio e video in una unità esterna USB o con DLNA. Solo UBR-X200 può riprodurre anche SACD.
Comodissima, per entrambi, la visualizzazioni delle info, che oltre a riportare i dettagli del disco, permette di visualizzare la MaxFALL (Maximum Frame Average Light Level) e MaxCLL (Maximum Content Light Level) parametri disponibili su alcuni contenuti HDR, nonché le informazioni sull'uscita HDR e HDMI.
UBR-X100 è un lettore video puro, e quindi offre solo connettività HDMI, con doppia uscita, una principale, una solo audio, una USB A 3.0 sul posteriore e una 2.0 sul frontale, LAN, un ottico e un coassiale.
UBR-X200 affianca invece alle uniche caratteristiche video del fratello minore, un comprato audio degno dei migliori lettori Hi-End. È infatti dotato di decoder a 8 canali, che utilizzano DAC Texas Instruments Burr-Brown Audio PCM1690, con uscite stereo bilanciate XLR o RCA e solo RCA per i restanti canali.
I lettori saranno disponibili da metà Luglio il top di gamma UBR-X200, e dai primi di Settembre il più piccolo UBR-X100.
Caratteristiche tecniche
Reavon UBR-X100 (non disponibile al momento)
Lettore universale Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, FLAC (2.0/5.1), M4A, AIF, AIFF, DSF (2.0/5.1), DFF (2.0/5.1), MP3, OGG, APE, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS, DTSHD MA, DTS-HD HRA, DTS:X
Compatibilità: HDR10, Dolby Vision
Profondità colore: 36 bit
Interpolazione video: fino a 4K con supporto 24p
Uscite: 2XHDMI (una solo audio), coassiale/ottica, 2XUSB (una 3.0), Ethernet
Alimentazione/consumo: 220-240VCA, 32W max
Dimensioni: 430x82x351 mm
Peso: 6,3 kg
Reavon UBR-X200 (disponibile dopo il 15 luglio)
Lettore universale Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD, SACD, FLAC (2.0/5.1), M4A, AIF, AIFF, DSF (2.0/5.1), DFF (2.0/5.1), MP3, OGG, APE, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS, DTSHD MA, DTS-HD HRA, DTS:X,
Compatibilità: HDR10, Dolby Vision
Profondità colore: 36 bit
Interpolazione video: fino a 4K con supporto 24p
DAC: 8XPCM1690 Delta Sigma a 24 bit
Distorsione THD+rumore: 94 dB
Rapporto segnale/rumore: 113 dB
Gamma dinamica: 113 dB
Tensione di uscita XLR: 8VPP
Uscite: 2XHDMI (una solo audio), coassiale/ottica, 2XUSB (una 3.0), Ethernet, RS232, XLR/RCA stereo, audio analogica 7.1/5.1
Alimentazione/consumo: 220-240VCA, 42W max
Dimensioni: 430x82x351mm
Peso: 6,8 kg