Audiolab Omnia silver sistema all in one ampli lettore cd e dac sabre
- SKU prodotto: 20265

ULTIMO PEZZO NUOVO SIGILLATO
Il nuovo Audiolab Omnia è un apparecchio che integra le funzioni di amplificatore, convertitore D/A, network streamer e lettore CD. Il costruttore promette al tempo stesso una qualità paragonabile ai sistemi a componenti separati. Il DAC è un ESS Sabre ES9038Q2M con architettura HypersStream II e riduzione del jitter. Il filtro attivo post-conversione è realizzato con operazionali selezionati per le loro caratteristiche, ideali per l'interfaccia con il DAC. Il supporto Hi-Res Audio include file FLAC/ALAC, WAV/AIFF fino a 32 bit/768 kHz, DSD512 e MQA (decoding e rendering). La piattaforma DTS Play-Fi permette di accedere a Spotify, Tidal, Amazon Music, Deezer, Qobuz, Audacy, TuneIn, iHeartRadio e SiriusXM.
L'app DTS Play-Fi (iOS/Android) si interfaccia con le librerie musicali salvate su NAS compatibili DLNA o media server. Si possono riprodurre file lossless 16 bit/48 kHz con latenza inferiore a 1ms, spingendosi fino ai 24 bit/192 kHz in modalità Critical Listening, disponibile via Ethernet/Wi-Fi senza transcodifica o downsampling. Il certificato Roon Tested garantisce il riconoscimento automatico dal server Roon, nonché il funzionamento corretto mediante i vari protocolli. Altre opzioni per lo streaming sono Spotify Connect e il Bluetooth 5.0 aptX/aptX LL. Lo stadio di preamplificazione è costruito con percorsi abbreviati e componenti selezionati.
Il controllo di volume, gestito da un microprocessore, si interfaccia direttamente con gli stadi finali classe A/B, capaci di una potenza di 2x50W/8 ohm, 2x75W/4 ohm e corrente massima di 9A. L'alimentazione include un trasformatore toroidale da 200VA e condensatori dalla capacità totale di 60.000uF.Per l'uscita cuffia è previsto un amplificatore current feedback dedicato. Gli ingressi digitali sono sei: quattro S/PDIF (2 ottici, 2 coassiali), una porta asincrona USB-B e una porta USB-A per HDD. Tra quelli analogici non manca quello per giradischi con testina MM, realizzato con un circuito basato su JFET a basso rumore, che si aggiunge ai tre a livello linea,
Sono presenti anche l'ingresso main per pre/decoder esterni (AV bypass), l'uscita analogica preamplificata, uscite Toslink e coassiale. La meccanica CD include un sistema ottico ad alta precisione, un vassoio di caricamento a basso attrito, un buffer dati e una robusta base e telaio in alluminio. Si possono controllare informazioni come le impostazioni di sistema, il formato digitale o i dettagli della traccia sul display LCD centrale da 4,3". Lo strumento può anche essere impostato per come VU meter in forma "analogica" o "digitale", mostrando i livelli in dB in tempo reale per i canali sinistro e destro.
ULTIMO PEZZO NUOVO SIGILLATO
Il nuovo Audiolab Omnia è un apparecchio che integra le funzioni di amplificatore, convertitore D/A, network streamer e lettore CD. Il costruttore promette al tempo stesso una qualità paragonabile ai sistemi a componenti separati. Il DAC è un ESS Sabre ES9038Q2M con architettura HypersStream II e riduzione del jitter. Il filtro attivo post-conversione è realizzato con operazionali selezionati per le loro caratteristiche, ideali per l'interfaccia con il DAC. Il supporto Hi-Res Audio include file FLAC/ALAC, WAV/AIFF fino a 32 bit/768 kHz, DSD512 e MQA (decoding e rendering). La piattaforma DTS Play-Fi permette di accedere a Spotify, Tidal, Amazon Music, Deezer, Qobuz, Audacy, TuneIn, iHeartRadio e SiriusXM.
L'app DTS Play-Fi (iOS/Android) si interfaccia con le librerie musicali salvate su NAS compatibili DLNA o media server. Si possono riprodurre file lossless 16 bit/48 kHz con latenza inferiore a 1ms, spingendosi fino ai 24 bit/192 kHz in modalità Critical Listening, disponibile via Ethernet/Wi-Fi senza transcodifica o downsampling. Il certificato Roon Tested garantisce il riconoscimento automatico dal server Roon, nonché il funzionamento corretto mediante i vari protocolli. Altre opzioni per lo streaming sono Spotify Connect e il Bluetooth 5.0 aptX/aptX LL. Lo stadio di preamplificazione è costruito con percorsi abbreviati e componenti selezionati.
Il controllo di volume, gestito da un microprocessore, si interfaccia direttamente con gli stadi finali classe A/B, capaci di una potenza di 2x50W/8 ohm, 2x75W/4 ohm e corrente massima di 9A. L'alimentazione include un trasformatore toroidale da 200VA e condensatori dalla capacità totale di 60.000uF.Per l'uscita cuffia è previsto un amplificatore current feedback dedicato. Gli ingressi digitali sono sei: quattro S/PDIF (2 ottici, 2 coassiali), una porta asincrona USB-B e una porta USB-A per HDD. Tra quelli analogici non manca quello per giradischi con testina MM, realizzato con un circuito basato su JFET a basso rumore, che si aggiunge ai tre a livello linea,
Sono presenti anche l'ingresso main per pre/decoder esterni (AV bypass), l'uscita analogica preamplificata, uscite Toslink e coassiale. La meccanica CD include un sistema ottico ad alta precisione, un vassoio di caricamento a basso attrito, un buffer dati e una robusta base e telaio in alluminio. Si possono controllare informazioni come le impostazioni di sistema, il formato digitale o i dettagli della traccia sul display LCD centrale da 4,3". Lo strumento può anche essere impostato per come VU meter in forma "analogica" o "digitale", mostrando i livelli in dB in tempo reale per i canali sinistro e destro.
Data la situazione di emergenza, la disponibilità dei prodotti verrà valutata solo nel momento dell'avvenuto accredito, quindi è possibile che alcuni prodotti presenti sul Sito all'atto dell'ordine non siano più disponibili. Nel caso in cui il prodotto ordinato non sia disponibile, il Venditore si impegna a contattare il Cliente via e-mail per informare dei tempi necessari per la consegna del prodotto ordinato o per comunicare che, data la non disponibilità, verrà rimborsato al Cliente l'importo corrispettivo. Le disponibilità indicate sul sito sono indicative e non rappresentano in nessun caso un obbligo contrattuale.
• Quanto costa il trasporto?
Spedizioni in Italia
La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro.
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO.
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi).
Spedizioni estere in Europa
Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.
• Quanto tempo occorre per la consegna?
L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.
L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:
- conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)
• Come faccio a rendere la merce difettosa?
Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it
• Spedizioni assicurate
Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.